L'Intelligenza Artificiale (AI) non è più una tecnologia del futuro; è già qui e ha un impatto sulle nostre vite in molti modi. Nell'ultimo decennio, c'è stato un rapido progresso nelle capacità dell'IA, che ha reso possibile l'utilizzo delle macchine in un'ampia gamma di nuovi domini.
Ad esempio, quando prenoti un volo, spesso è un sistema di intelligenza artificiale, e non più un essere umano, a decidere quanto paghi. Allo stesso modo, quando arrivi in aeroporto, un sistema di intelligenza artificiale monitora le tue attività. Anche mentre sei sull'aereo, un sistema di intelligenza artificiale aiuta il pilota a portarti a destinazione.
I sistemi di intelligenza artificiale stanno anche determinando sempre più diversi aspetti critici della nostra vita, ad esempio se otteniamo un prestito, siamo idonei al welfare o veniamo assunti per un particolare lavoro. Stanno persino aiutando a determinare chi viene rilasciato dal carcere. Sebbene questi sistemi abbiano il potenziale per aumentare l'efficienza e la precisione, hanno anche il potenziale per perpetuare pregiudizi e discriminazioni.
Diversi governi stanno inoltre acquistando sistemi d'arma autonomi per la guerra e alcuni utilizzano sistemi di intelligenza artificiale per la sorveglianza e l'oppressione. Queste applicazioni della tecnologia AI hanno sollevato preoccupazioni circa il potenziale uso improprio di questa tecnologia e il suo impatto sulla nostra società.
D'altra parte, i sistemi di intelligenza artificiale hanno anche il potenziale per dare un contributo significativo a settori come l'assistenza sanitaria e la scienza. Ad esempio, i sistemi di intelligenza artificiale sono già utilizzati per diagnosticare malattie e sviluppare piani di trattamento personalizzati. Inoltre, stanno aiutando a fare progressi su alcuni dei problemi più difficili della scienza.
Inoltre, i sistemi di intelligenza artificiale fanno ormai parte della nostra vita quotidiana. Grandi IA chiamate sistemi di raccomandazione determinano ciò che vediamo sui social media, quali prodotti ci vengono mostrati nei negozi online e cosa ci viene consigliato su YouTube. Sempre più spesso, non si limitano a consigliare i media che consumiamo, ma in base alla loro capacità di generare immagini e testi, creano anche i media che consumiamo.
Anche gli assistenti virtuali, gestiti dal riconoscimento vocale, sono entrati in molte famiglie nell'ultimo decennio. Ora le auto a guida autonoma stanno diventando una realtà, che potrebbe rivoluzionare i trasporti e la logistica.
L'intelligenza artificiale sta già influenzando le nostre vite in molti modi e l'elenco seguente include solo alcune delle sue numerose applicazioni. L'ampia gamma di applicazioni elencate chiarisce che si tratta di una tecnologia molto generale che può essere utilizzata dalle persone per alcuni obiettivi estremamente buoni e anche per alcuni straordinariamente cattivi. Per tali "tecnologie a duplice uso", è importante che tutti noi sviluppiamo una comprensione di ciò che sta accadendo e di come vogliamo che la tecnologia venga utilizzata.
Il futuro dell'IA: opportunità e sfide
Man mano che la tecnologia AI continua ad avanzare, presenta opportunità e sfide significative per la nostra società. In questo capitolo, esploreremo alcuni dei potenziali sviluppi futuri e le loro implicazioni.
Una potenziale area di impatto significativo è il mercato del lavoro. Sebbene i sistemi di intelligenza artificiale possano migliorare l'efficienza e la precisione, possono anche automatizzare molti lavori, portando potenzialmente a una significativa perdita di posti di lavoro. Tuttavia, è importante notare che l'IA può anche creare nuovi posti di lavoro, in particolare nei settori della programmazione, dell'analisi dei dati e della robotica.
Un'altra sfida significativa è il potenziale per i sistemi di intelligenza artificiale di perpetuare pregiudizi e discriminazioni. Ad esempio, gli algoritmi di riconoscimento facciale si sono dimostrati meno accurati per le persone di colore, il che potrebbe avere gravi conseguenze in aree come le forze dell'ordine e le pratiche di assunzione. Affrontare questi problemi richiederà uno sforzo concertato sia da parte dei responsabili politici che degli sviluppatori di intelligenza artificiale.
Inoltre, man mano che i sistemi di intelligenza artificiale diventano più sofisticati, potrebbero essere in grado di eseguire compiti che in precedenza si pensava fossero esclusivamente all'interno del dominio dell'intelligenza umana, come il lavoro creativo e il processo decisionale. Ciò potrebbe avere implicazioni significative per campi come l'arte, la musica e persino il diritto, in cui i sistemi di intelligenza artificiale potrebbero essere utilizzati per fornire consulenza legale e persino prendere decisioni legali.
Tuttavia, man mano che i sistemi di intelligenza artificiale diventano più capaci, possono anche diventare più difficili da comprendere e controllare. Ciò potrebbe portare a conseguenze indesiderate, come i sistemi di intelligenza artificiale che prendono decisioni che vanno contro lo scopo previsto o che causano danni agli esseri umani. Affrontare queste preoccupazioni richiederà una ricerca e uno sviluppo significativi nel campo della sicurezza dell'IA.
Un'altra potenziale area di impatto è nel campo della sanità. I sistemi di intelligenza artificiale potrebbero migliorare significativamente la diagnosi e il trattamento medico, potenzialmente salvando vite umane e riducendo i costi sanitari. Potrebbero anche portare allo sviluppo di nuovi farmaci e terapie, in particolare nel campo della medicina personalizzata.
Infine, i sistemi di intelligenza artificiale potrebbero anche avere implicazioni significative per la nostra privacy e sicurezza. Man mano che i sistemi di intelligenza artificiale diventano più diffusi, raccoglieranno e analizzeranno grandi quantità di dati sulle nostre vite, portando potenzialmente a violazioni della nostra privacy. Allo stesso tempo, potrebbero essere utilizzati anche per migliorare la sicurezza, ad esempio nel rilevamento di minacce informatiche o nella prevenzione della criminalità.
Il futuro dell'IA è sia entusiasmante che stimolante. Sebbene l'intelligenza artificiale abbia il potenziale per migliorare molti aspetti della nostra vita, presenta anche rischi e sfide significativi. È fondamentale continuare a sviluppare la tecnologia AI in modo responsabile ed etico, con l'obiettivo di creare un futuro vantaggioso per tutti i membri della società.
L'evoluzione dei sistemi di intelligenza artificiale
L'intelligenza artificiale (AI) ha fatto molta strada dal suo inizio negli anni '40. I progressi compiuti nella tecnologia AI hanno portato allo sviluppo di potenti sistemi AI, come abbiamo visto nella sezione precedente. Questi sistemi di intelligenza artificiale sono il culmine di decenni di costanti progressi nella tecnologia dell'IA, che sono stati guidati da tre fattori fondamentali: calcolo dell'addestramento, algoritmi e dati di input.
Il set di dati prodotto da Jaime Sevilla e colleghi, che è alla base del grande grafico mostrato nella sezione precedente, fornisce una prospettiva storica sull'evoluzione dei sistemi di intelligenza artificiale negli ultimi otto decenni. Il grafico mostra ogni sistema di intelligenza artificiale come un piccolo cerchio, con la sua posizione sull'asse orizzontale che indica quando è stato costruito e la sua posizione sull'asse verticale che indica la quantità di calcolo utilizzata per addestrarlo.
![]() |
La breve storia dell'intelligenza artificiale: Our World in Data |
Il calcolo dell'addestramento, misurato in operazioni in virgola mobile (FLOP), è uno dei fattori chiave delle capacità dei sistemi di intelligenza artificiale. Il grafico mostra chiaramente che con l'aumento del calcolo dell'addestramento nel corso degli anni, i sistemi di intelligenza artificiale sono diventati più potenti. La scala logaritmica utilizzata per tracciare il calcolo dell'addestramento mostra un aumento continuo, con un aumento di 100 volte da ogni linea della griglia alla successiva.
Per i primi sei decenni, il calcolo dell'addestramento è aumentato in linea con la legge di Moore, che afferma che il numero di transistor su un microchip raddoppia ogni due anni. Ciò ha comportato il raddoppio del calcolo dell'addestramento all'incirca ogni 20 mesi. Dal 2010, tuttavia, il tasso di crescita è accelerato fino a un tempo di raddoppio di circa sei mesi, un tasso di crescita sorprendentemente rapido.
L'aumento del calcolo dell'addestramento ha comportato un aumento significativo delle capacità dei sistemi di intelligenza artificiale. Ad esempio, PaLM, un sistema di intelligenza artificiale in grado di generare testo in linguaggio naturale, ha richiesto 2,5 miliardi di petaFLOP per l'addestramento, che è più di cinque milioni di volte maggiore di quello di AlexNet, il sistema di intelligenza artificiale con il più grande calcolo di addestramento appena dieci anni prima.
Si prevede che la rapida crescita del calcolo dell'addestramento nell'ultimo decennio continuerà e ciò ha implicazioni significative per il futuro dell'IA. Man mano che i sistemi di intelligenza artificiale diventano più potenti, saranno in grado di eseguire compiti che in precedenza erano ritenuti impossibili. Ciò avrà conseguenze di vasta portata per vari settori e rivoluzionerà il modo in cui viviamo e lavoriamo.
Il futuro dell'intelligenza artificiale
La storia dell'IA è stata contrassegnata da un costante aumento del calcolo dell'addestramento e da una crescita esponenziale negli ultimi anni. Ma cosa possiamo aspettarci per il futuro dell'IA? Ci sono diverse tendenze che probabilmente daranno forma allo sviluppo dell'IA nei prossimi anni.
Innanzitutto, la quantità di dati disponibili per l'addestramento dei sistemi di intelligenza artificiale sta aumentando a un ritmo senza precedenti. Con la crescita di Internet e la proliferazione dei sensori, ogni giorno generiamo enormi quantità di dati. Questi dati possono essere utilizzati per addestrare i sistemi di intelligenza artificiale a riconoscere modelli e fare previsioni.
In secondo luogo, c'è un crescente interesse nello sviluppo di sistemi di intelligenza artificiale che possano imparare da un minor numero di esempi. Una delle sfide degli attuali sistemi di intelligenza artificiale è che richiedono grandi quantità di dati etichettati per essere addestrati in modo efficace. Tuttavia, gli esseri umani possono imparare da pochissimi esempi e i ricercatori stanno lavorando per sviluppare sistemi di intelligenza artificiale in grado di fare lo stesso.
In terzo luogo, c'è una tendenza verso lo sviluppo di sistemi di intelligenza artificiale in grado di ragionare e spiegare le proprie decisioni. Gli attuali sistemi di intelligenza artificiale sono spesso visti come scatole nere, che prendono decisioni basate su calcoli complessi difficili da comprendere per gli esseri umani. Tuttavia, c'è un crescente interesse nello sviluppo di sistemi di intelligenza artificiale in grado di spiegare come si è arrivati a una determinata decisione.
In quarto luogo, c'è una spinta verso lo sviluppo di sistemi di intelligenza artificiale più robusti e resilienti. Gli attuali sistemi di intelligenza artificiale possono essere vulnerabili agli attacchi e possono fallire di fronte a situazioni impreviste. C'è bisogno di sistemi di intelligenza artificiale in grado di adattarsi alle mutevoli circostanze e continuare a funzionare anche di fronte a sfide impreviste.
Infine, c'è un crescente interesse nello sviluppo di sistemi di intelligenza artificiale in grado di collaborare con gli esseri umani. Gli attuali sistemi di intelligenza artificiale sono spesso visti come strumenti in grado di automatizzare le attività, ma esiste il potenziale per i sistemi di intelligenza artificiale di lavorare a fianco degli umani, aumentando le nostre capacità e aiutandoci a risolvere problemi complessi.
Ci sono molte interessanti possibilità per il futuro dell'IA, ma ci sono anche preoccupazioni sui potenziali rischi e sfide. Man mano che i sistemi di intelligenza artificiale diventano più potenti e più autonomi, è necessario garantire che siano sviluppati in modo responsabile ed etico. C'è anche bisogno di trasparenza e responsabilità nel modo in cui i sistemi di IA vengono sviluppati e utilizzati.
La storia dell'IA è stata contrassegnata da un costante aumento del calcolo dell'addestramento e da una crescita esponenziale negli ultimi anni. È probabile che il futuro dell'IA sarà modellato dalle tendenze verso più dati, meno esempi, ragionamento e spiegazione, robustezza e resilienza e collaborazione con gli esseri umani. Mentre andiamo avanti, è importante garantire che i sistemi di intelligenza artificiale siano sviluppati in modo responsabile ed etico, con trasparenza e responsabilità. In questo modo, possiamo sfruttare la potenza dell'IA per affrontare alcune delle sfide più urgenti del mondo e creare un futuro migliore per tutti.